Quantcast
Channel: Cronaca Giudiziaria
Viewing all 6090 articles
Browse latest View live

Boss Zagaria scarcerato, l’ex sindaco minacciato: ‘E’ stato uno schiaffo alle vittime’

$
0
0

“La scarcerazione di Pasquale Zagaria non solo costituisce un pericoloso precedente per tanti boss, che ora proveranno ad uscire di cella, ma rappresenta una situazione dalle implicazioni rischiose per la caratura criminale del personaggio, che ora dagli arresti domiciliari potra’ riprendere i contatti con i parenti e riorganizzare il clan. E poi e’ un forte schiaffo alle vittime dei Casalesi”. Va diritto al cuore della questione Gianni Zara, ex sindaco di Casapesenna, paesino del Casertano da cui proviene la famiglia Zagaria; Zara denuncio’ il capoclan Michele Zagaria, fratello di Pasquale, e un altro ex primo cittadino, Fortunato Zagaria (omonimo del […]

Continua la lettura di Boss Zagaria scarcerato, l’ex sindaco minacciato: ‘E’ stato uno schiaffo alle vittime’ sul sito
Cronache della Campania@2020


Salerno, prof arrestato, il rettore dell’ Università: ‘Nota stonata’

$
0
0

“In una fase in cui tutto il personale medico, in seguito alla vicenda Covid-19, sta dando prova di grande senso di responsabilita’ e sacrificio per il bene e l’interesse dell’intera comunita’, questa notizia rappresenta una nota stonata”. Lo afferma, in un comunicato, il rettore dell’Universita’ degli Studi di Salerno, Vincenzo Loia, in merito all’inchiesta che […]

Continua la lettura di Salerno, prof arrestato, il rettore dell’ Università: ‘Nota stonata’ sul sito
Cronache della Campania@2020

Salerno, traffico internazionale di rifiuti al porto: 69 misure cautelari

$
0
0

Corruzione, peculato, falso, contrabbando e traffico internazionale di rifiuti sono i reati contestati a 69 indagati dalla procura di Salerno in un’operazione affidata alla Guardia di Finanza che ha eseguito le misure cautelari in provincia di Salerno, Avellino, Caserta e Napoli. Il provvedimento riguarda funzionari doganali, personale sanitario, spedizionieri, dipendenti di società operanti nel porto di Salerno. I particolari dell’operazione saranno illustrati in una conferenza stampa telematica del procuratore alle 10.

Completa la lettura di Salerno, traffico internazionale di rifiuti al porto: 69 misure cautelari
Cronache della Campania@2020

Traffico di rifiuti, i funzionari corrotti del porto di Salerno compilavano in anticipo i documenti. LE INTERCETTAZIONI

$
0
0

L’accordo corruttivo tra funzionari delle Dogane in servizio nel porto di Salerno e aziende era capillare, al punto che i documenti per dare il via libera al carico erano compilati con anticipo e senza controlli. E’ quanto emerge da una intercettazione in cui un funzionario racconta quanto gli è accaduto al dipendente di una di queste ditte.   Sin dalle prime ore della mattina, oltre 250 militari della Guardia di Finanza di Salerno, coadiuvati da 17 funzionari doganali, su disposizione della locale Procura della Repubblica, stanno eseguendo, nelle province di Salerno, Avellino, Caserta e Napoli, un’ordinanza di custodia cautelare personale […]

Completa la lettura di Traffico di rifiuti, i funzionari corrotti del porto di Salerno compilavano in anticipo i documenti. LE INTERCETTAZIONI
Cronache della Campania@2020

Inchiesta ‘Tortuga’, nel porto di Salerno le mazzette erano ‘ordinarie’. TUTTI I NOMI DEGLI INDAGATI

$
0
0

 Nel porto di Salerno operava “una società di servizio illecita” asservita ad associazioni nazionali e transnazionali, che si sarebbe occupata anche di traffico internazionale di rifiuti. A sostenerlo sono la Procura e la Guardia di Finanza di Salerno che all’alba hanno eseguito 69 misure cautelari (39 arresti domiciliari, 21 divieti di dimora, 9 misure di interdizione dall’esercizio della professione, pubblico ufficio e pubblico servizio) nei confronti di 17 funzionari doganali, 6 funzionari sanitari, 22 spedizionieri doganali, 10 operatori portuali, 2 avvocati, un dipendente amministrativo in servizio presso la Procura della Repubblica di Salerno, un militare della Guardia di Finanza e […]

Completa la lettura di Inchiesta ‘Tortuga’, nel porto di Salerno le mazzette erano ‘ordinarie’. TUTTI I NOMI DEGLI INDAGATI
Cronache della Campania@2020

Esplosione nella fabbrica Adler: in arrivo gli avvisi di garanzia. Si indaga per omicidio

$
0
0

La Procura di Nola indaga per omicidio colposo per la morte di Vincenzo Lanza, il 57 enne, operaio dell’industria Adler di Ottaviano, parzialmente distrutta dallo scoppio della zona dei forni avvenuta due giorni fa.   I magistrati hanno acquisito le prime relazioni tecniche dei vigili del fuoco che sono riusciti a individuare il punto preciso dove è avvenuto l’incidente, forse causato da un errore umano. Nelle vicinanze dell’incendio c’erano alcune bombole del gas che forse hanno amplificato gli effetti dell’esplosione. Vincenzo Lanza non ha avuto scampo, mentre restano ancora gravi le condizioni dell’altre ferito. Intanto buone notizie arrivano dall’Arpac. “Le […]

Completa la lettura di Esplosione nella fabbrica Adler: in arrivo gli avvisi di garanzia. Si indaga per omicidio
Cronache della Campania@2020

Napoli, maxi evasione fiscale: pene lievi al processo Alma

$
0
0

Cade l’accusa di associazione per delinquere e, quindi, pene lievi, molto piu’ basse rispetto alle richieste della Procura, al processo con rito abbreviato che si e’ appena concluso a Napoli nei confronti di otto imputati tra figurano i vertici del gruppo Alma spa, coinvolto nel marzo 2019 in una inchiesta della Procura partenopea (pm Cozza e Raimondi) su una presunta maxi evasione fiscale da circa 70 milioni di euro. Il gup di Napoli Anna Tirone ha condannato l’amministratore della Alma Francesco Barbarino a 3 anni, 10 mesi e 10 giorni (pm chiese 10 anni e 8 mesi); l’imprenditore Luigi Scavone, […]

Completa la lettura di Napoli, maxi evasione fiscale: pene lievi al processo Alma
Cronache della Campania@2020

Scarcerato Noviello, imprenditore del clan Casalesi grazie al decreto ‘Cura Italia’

$
0
0

Era in carcere con l’accusa di essere affiliato al clan dei Casalesi, l’imprenditore Domenico Noviello, 44 anni, scarcerato dal Tribunale di Sorveglianza di Torino per effetto del cosiddetto decreto “Cura Italia” dello scorso 17 marzo. Il provvedimento e’ stato firmato dal magistrato di sorveglianza Paola Velludo lo scorso 24 aprile. Era detenuto nel carcere di Asti e, secondo la Dda di Napoli, si era occupato, tra l’altro, di importanti investimenti milionari in Emilia Romagna per conto del cosca casalese. Adesso e’ tornato a Casal di Principe in provincia di Caserta, per scontare il residuo di pena risultato inferiore a 18 […]

Completa la lettura di Scarcerato Noviello, imprenditore del clan Casalesi grazie al decreto ‘Cura Italia’
Cronache della Campania@2020


Boss scarcerati, il pm Maresca: ‘Ancora lacune nel DL. Regione? No, grazie’

$
0
0

“Con i nuovi vertici è iniziata a cambiare la musica. Esisteva una emergenza carceraria tanto grave che si sono contati 498 mafiosi mandati a casa ed è arrivato un provvedimento nella forma del decreto legge per porre rimedio a questa emorragia di detenuti dal carcere… non so se basterà…” pero’ “lo Stato che interviene con […]

Completa la lettura di Boss scarcerati, il pm Maresca: ‘Ancora lacune nel DL. Regione? No, grazie’
Cronache della Campania@2016-2020

Infiltrazione del clan Lo Russo nel settore delle pelli in Toscana: due arresti

$
0
0

È in corso dall’alba di oggi un’operazione coordinata dalla Procura Distrettuale Antimafia di Firenze, finalizzata a contrastare il reimpiego in Toscana di capitali di provenienza illecita. I carabinieri del nucleo Investigativo del comando provinciale di Firenze stanno eseguendo un’ordinanza di custodia cautelare emessa dal Gip di Firenze nei confronti di due indagati residenti a Napoli. L’inchiesta e gli arresti di oggi sono la prosecuzione dell’operazione “Vello d’Oro”, conclusa nel febbraio 2018, e hanno messo in luce complessi meccanismi di riciclaggio e documentato rapporti affaristici tra soggetti contigui al clan camorristico Lo Russo e imprenditori toscani del settore conciario.

Completa la lettura di Infiltrazione del clan Lo Russo nel settore delle pelli in Toscana: due arresti
Cronache della Campania@2016-2020

Corruzione nell’ufficio del giudice di Pace di Marigliano: arrestati in 12

$
0
0

Un cancelliere in servizio nell’Ufficio del giudice di pace di Marigliano , 10 avvocati e un ‘factotum’, ex dipendente dello stesso Comune, sono stati arrestati dai carabinieri del Nucleo Investigativo di Castello di Cisterna e dai carabinieri del Comando Anti-falsificazione Monetaria di Roma nell’ambito di un’indagine coordinata dalla Procura di Nola. L’inchiesta ha consentito di fare luce una costante e consolidata gestione illecita degli affari penali nell’Ufficio del Giudice di Pace di Marigliano anche attraverso la corruzione. Emesse in tutto 15 misure cautelari: un arresto in carcere per il cancelliere, arresti domiciliari per 10 avvocati e per il ‘factotum’, e […]

Completa la lettura di Corruzione nell’ufficio del giudice di Pace di Marigliano: arrestati in 12
Cronache della Campania@2016-2020

Boss scarcerati: killer, mandanti di omicidi e ‘donne famose’. TUTTI I NOMI DEI BENEFICIARI

$
0
0

In questi ultimi giorni sarebbe stato improbabile, con il nuovo decreto, che gli oltre trecento detenuti molti dei quali pericolosi boss di mafia, camorra, ‘ndrangheta e altre organizzazioni criminali fossero usciti dalle rispettive carceri.   Ma nel frattempo è accaduto grazie al decreto legge “Cura Italia” emanato in piena emergenza coronavirus. Nel corposo elenco di ‘beneficari’ ci sono anche boss della camorra di Napoli e provincia grosso calibro. In primo luogo Salvatore Fido, omonimo del giovane reggente del clan Mazzarella noto come O Chiò., protagonista della sanguinosa faida con il clan Rinaldi. E poi c’è Biagio Iazzetta, esponente di spicco […]

Completa la lettura di Boss scarcerati: killer, mandanti di omicidi e ‘donne famose’. TUTTI I NOMI DEI BENEFICIARI
Cronache della Campania@2016-2020

Avvocati ai domiciliari per truffa: c’è anche la moglie del presidente della commissione anticamorra della Regione Campania

$
0
0

Saranno interrogati in mattinata gli avvocati fintiti ieri agli arresti domiciliari nell’ambito dell’inchiesta sui fascicoli manomessi nell’ufficio del giudice di Pace di Marigliano.   Tra essi c’è anche Maria Luisa D’Avino, moglie del presidente della commissione regionale anticamorra Carmine Mocerino (Caldoro presidente). In carcere invece è finita Antonietta Briaca, impiegata del comune di Marigliano poi distaccata come cancelliere del giudice di pace, e ritenuta il vero dominus della cricca che veicolava i procedimenti giudiziari sempre dinanzi allo stesso giudice; ma era anche addetta a distruggere alcuni fascicoli processuali o a crearne di nuovi, in modo completamente fasullo, nel tentativo di […]

Completa la lettura di Avvocati ai domiciliari per truffa: c’è anche la moglie del presidente della commissione anticamorra della Regione Campania
Cronache della Campania@2016-2020

Falsi tamponi positivi nell’ospedale di Avellino: aperta un’inchiesta

$
0
0

Medici e infermieri, otto in tutto in servizio in diversi reparti dell’ospedale Moscati di Avellino risultano positivi al primo tampone, mentre alla verifica successiva eseguita dai laboratori dell’ospedale Cotugno di Napoli accerta la negativita’ per tutti, tranne che per un medico che risulta positivo solo al gene N. Un’inchiesta interna dell’ospedale accerta che l’errore e’ nato dal malfunzionamento dell’apparecchiatura del laboratorio del Moscati. Rientra l’allarme, ma non per la procura di Avellino, che ha deciso di aprire un’indagine e ha inviato i carabinieri del comando provinciale di Avellino negli uffici e nei laboratori dell’azienda ospedaliera. Il blitz e’ scattato ieri […]

Completa la lettura di Falsi tamponi positivi nell’ospedale di Avellino: aperta un’inchiesta
Cronache della Campania@2016-2020

Raffaele Cutolo resta al 41 bis: ‘no’ alla scarcerazione del magistrato di Sorveglianza =

$
0
0

Il boss Raffaele Cutolo, noto come ‘o professore, un tempo a capo della Nuova camorra organizzata che fu impegnata in una sanguinosa guerra con la Nuova Famiglia negli anni ’80, resta in carcere.   Il magistrato di Sorveglianza di Reggio Emilia ha rigettato l’istanza di sospensione dell’esecuzione della pena per motivi di salute. Il capoclan della resta recluso al carcere di Parma al regime del carcere duro.

Completa la lettura di Raffaele Cutolo resta al 41 bis: ‘no’ alla scarcerazione del magistrato di Sorveglianza =
Cronache della Campania@2016-2020


Napoli, inchiesta sui tamponi affidati all’istituto Zooprofilattico di Portici

$
0
0

La Procura di Napoli ha aperto un’inchiesta su un presunto ‘affare’ tamponi e sulla gestione dei test all’istituto Zooprofilattico sperimentale del Mezzogiorno (Izsm) di Portici.   I reati ipotizzati sono di turbativa d’asta e truffa e al momento non risultano persone iscritte nel registro degli indagati. Ieri, come riporta il quotidiano Repubblica, i carabinieri hanno eseguito due perquisizioni, una al Izsm e una seconda nel laboratorio privato Ames, che si trova a Casalnuovo. Hanno acquisito i contratti firmati tra l’ente e la società, copie dei bandi, documenti contabili. Il titolare del fascicolo è il pm Mariella Di Mauro, con il […]

Completa la lettura di Napoli, inchiesta sui tamponi affidati all’istituto Zooprofilattico di Portici
Cronache della Campania@2016-2020

Il giudice: ‘Rispettata la dignità di Cutolo, può essere curato in carcere’. L’avvocato annuncia ricorso

$
0
0

Nel provvedimento con il quale rigetta la concessione dei domiciliari a Raffaele Cutolo il magistrato di sorveglianza di Reggio Emilia, Cristina Ferrari dà conto del sostegno dato al carcere di Parma dal Dipartimento dell’amministrazione penitenziaria, con l’invio l’8 maggio scorso di otto operatori socio-sanitari che si occupano anche del boss della camorra, cui sono stati forniti anche un letto dotato di sponde e un materasso antidecubito.    Raffaele Cutolo non ha una malattia di “gravità tale, da potersi formulare una prognosi infausta quoad vitam”, e “l’ampia documentazione acquisita comprova una situazione detentiva rispettosa della dignità personale”. E’ un passaggio delle […]

Completa la lettura di Il giudice: ‘Rispettata la dignità di Cutolo, può essere curato in carcere’. L’avvocato annuncia ricorso
Cronache della Campania@2016-2020

Scafati, bancarotta fraudolenta della cartotenica Santarpino: 4 misure cautelari e sequestro beni

$
0
0

Bancarotta fraudolenta, in quattro nei guai nel salernitano Nelle prime ore della mattinata odierna, la Guardia di Finanza di Salerno, su disposizione del GIP del Tribunale di Nocera Inferiore, ha eseguito, nei comuni di Scafati , Pagani e Poggiomarino, un’ordinanza dispositiva della misura cautelare personale dell’obbligo di dimora nei confronti di 4 soggetti ritenuti responsabili, a vario titolo, dei reati di bancarotta fraudolenta e sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte. Le indagini, condotte dai Finanzieri della Compagnia di Scafati coordinati dal Sostituto Procuratore Dott. Davide Palmieri, hanno permesso di far luce sulle reali cause dei fallimenti – dichiarati nel 2016 […]

Completa la lettura di Scafati, bancarotta fraudolenta della cartotenica Santarpino: 4 misure cautelari e sequestro beni
Cronache della Campania@2016-2020

Castellammare, un avvocato di Nocera chiedeva la dose di cocaina al clan del Cicerone prima di andare in udienza

$
0
0

Castellammare di Stabia. Figura anche un avvocato del foro di Nocera Inferiore tra gli acquirenti di uno degli indagati finiti in carcere nell’ambito dell’operazione di ieri messa a segno dai carabinieri della Compagnia di Castellammare di Stabia e volta a sgominare la piazza di spaccio del “Cicerone” nel quartiere San Marco a Castellammare di Stabia.     Nell’ambito di tale procedimento sono finiti in carcere Antonio Longobardi, Amedeo Iaccarino, Michele Sarcinelli, Gaetano Suarato, Francesco Elefante, Giovanni Marciano e Nicola Donnarumma. Ai domiliari Antonio Esposito. Sono tutti di Castellammare di Stabia. Nell’ordinanza di custodia cautelare, dove vengono riportati una serie di […]

Completa la lettura di Castellammare, un avvocato di Nocera chiedeva la dose di cocaina al clan del Cicerone prima di andare in udienza
Cronache della Campania@2016-2020

Inchiesta sui tamponi nell’ospedale Moscati: primi interrogatori dei medici

$
0
0

Dirigenti medici, infermieri e medici convocati dai carabinieri del comando provinciale di Avellino come persone informate sui fatti nell’ambito dell’inchiesta sui tamponi risultati prima positivi e poi negativi tra i dipendenti dell’ospedale Moscati. In dieci si sono presentati nella sede del comando provinciale per rispondere alle domande degli investigatori, incaricati dalla procura di Avellino che indaga su quanto accaduto dal 21 aprile scorso in poi nel laboratorio di Virologia dell’azienda ospedaliera. Otto dipendenti di vari reparti risultarono prima positivi e poi negativi al tampone per il rilevamento del virus Covid-19. Anche la verifica dell’ospedale Cotugno di Napoli escluse la positivita’ […]

Completa la lettura di Inchiesta sui tamponi nell’ospedale Moscati: primi interrogatori dei medici
Cronache della Campania@2016-2020

Viewing all 6090 articles
Browse latest View live